Visualizzazioni totali

mercoledì 22 settembre 2010

Lecce, 22 settembre: è tempo di svolte?

Il Lecce ha la possibilità di cancellare di botto una domenica da dimenticare. Come quella di San Siro, anzi, se possibile, ancora peggio, dato che il Manuzzi ed il Cesena non sono mai stati degli spauracchi per nessuno.

E se a San Siro era preventivabile un esordio semi-tragico, in Romagna, domenica scorsa, i giallorossi hanno sprecato un'occasione grande quanto una casa. Si dirà: quella di Ficcadenti è una buona squadra. Non ci piove, oltre ad avere freschezza e sfrontatezza, i bianconeri hanno quel pizzico d'incoscienza che non fa mai male, soprattutto ad una matricola neopromossa.

Siamo ancora alla terza giornata, c'è tempo e modo per cambiare rotta. Il ritardo di condizione cui si appella mister De Canio, ci sta tutto, se si considera che la rosa è stata completata, con elementi portanti ed importanti, soprattutto negli ultimi giorni di agosto e necessita di trovare il giusto spirito e la cosiddetta – e forse un po' troppo abusata – "amalgama". Qualche sprazzo di buon calcio, specie contro la Fiorentina e nella prima parte di gara contro il Cesena, si è visto. Il tasso tecnico, almeno sulla carta, è discreto per una squadra che si deve salvare. Serve tempo, ma in serie A non ti aspetta nessuno.

Proprio un anno fa, il 22 settembre 2009, il Lecce dilagava a Trieste e dava il via ad una lunga striscia di vittorie (con l'unica eccezione Cittadella) archiviando una falsa partenza, coincisa con la vittoria stentata contro l'Ancona e le scoppole rimediate contro Piacenza e Frosinone. Alla fine, quel 22 settembre diede il via alla grande rincorsa del Lecce verso il traguardo promozione. Chi può dirlo, magari anche il 22 settembre del 2010 potrà essere la data di svolta.

Al Via del Mare arriva il Parma, squadra veloce che gioca e lascia giocare e che dispone di alcuni elementi di tutto rispetto. Ci sarà il ritorno a casa di Valerij Bojinov, nato calcisticamente nel Salento, talento purissimo poi disperso tra Fiorentina, Juventus e Manchester City. Ci sono tipini come Giovinco e Marques che danno del 'tu' al pallone. Ci sarà ovviamente da soffrire, ma il Lecce non ha nulla da temere se gioca con lo spirito dimostrato contro i viola. Potrebbe esserci l'esordio del promettente ex Andrea Rispoli come terzino destro, ruolo occupato nelle ultime due gare da Giuseppe Vives, che, con tutto il rispetto, terzino non lo è proprio. La coppia difensiva potrebbe essere quella composta da Ferrario (buono il suo avvio di campionato) e Fabiano che dovrebbe sostituire quel Gustavo apparso spaesato al Manuzzi. Sulla sinistra possibile il rilancio di Mesbah.


Improbabile, come sempre, carpire le intenzioni di De Canio, che ha preannunciato qualche cambio tra i titolari. Una delle soluzioni più accreditate potrebbe essere la linea mediana composta dal trio Grossmuller-Giacomazzi-Vives, con Piatti e Jeda (o Chevanton) a supportare Corvia.

Ultima annotazione: proprio al Parma, Ernesto Chevanton segnò il suo primo gol in campionato. Chissà, il giallo e il blù potrebbe portargli bene.

Ultimissima: pregevole l'iniziativa dei capitani di Lecce e Parma, Giacomazzi e Morrone. che parteciperanno, appena finita la partita del Via del Mare, allo spettacolo organizzato al Teatro dei Salesiani in favore della piccola e sfortunata Giorgia Pagano. Come dire, il calcio è bello, ma altrove c'è sempre qualcosa di molto più serio.


Marco Montagna
salentosport.net
22.09.2010

Lecce, Semeraro: "Folle il nostro secondo tempo"

Non usa mezzi termini il presidente del Lecce, Pierandrea Semeraro, per commentare la rocambolesca sconfitta rimediata ieri a Cesena: "Paradossalmente era meglio non andare in superiorità numerica – ha detto il numero uno giallorosso, intervistato in esclusiva da Telerama -. Noi con l'uomo in più abbiamo avuto fretta, la foga di vincere ci ha fatto perdere la testa. E' mancata la tranquillità e la capacità di ragionare – ha aggiunto – che ci ha fatto sbagliare molte palle facili. Non necessariamente dobbiamo arrivare in porta con tutta la palla, ma ogni tanto si potrebbe anche provare il tiro da fuori. Adesso arriva il Parma – ha concluso – e giocare in casa ci potrebbe aiutare. Col Cesena non meritavamo di perdere, ma il nostro secondo tempo è stato di una follia assoluta".

Marco Montagna
salentosport.net / tuttomercatoweb.com
20.09.2010

Radio Skylab, lo sport - Edizioni del 16, 17, 20 e 21 settembre 2010

Gr sport di giovedì 16 settembre 2010

LECCE - Apertura dedicata al Lecce che oggi ha svolto una doppia seduta d'allenamento sull'erbetta sintetica di Calimera; al mattino lavoro tattico per reparti, mentre nel pomeriggio esercitazioni tecnico - tattiche. Ha continuato a lavorare a parte Reginiussen. Domani allenamento alle ore 15.00 al Via del Mare.

SERIE D - Il Nardò batte di misura il Casarano e passa ai sedicesimi di Coppa Italia Dilettanti. A decidere la gara, un gol del bomber Montaldi al 23' della prima frazione, che premiava un bell'assist di Galvi spiovente dalla sinistra. Il risultato poteva anche essere più rotondo, dato che il Casarano si è presentato al Giovanni Paolo II imbottito di Juniores e con la mente all'ostica trasferta di domenica in Ciociaria contro il Boville Ernica.
I granata, che nel prossimo turno di Coppa affronteranno il Grottaglie, non hanno avuto grossi problemi a gestire il minimo vantaggio sino alla fine, risparmiando anche qualche energia per il prossimo match di campionato in programma sul terreno amico contro il Francavilla Fontana.

ECCELLENZA - Si è giocato nel pomeriggio gran parte del terzo turno del campionato di Eccellenza Pugliese. Sofferta ma meritata prima vittoria per il Racale che passa due volte in vantaggio con il Castellana, grazie alle segnature di Rizzo e Artiaco e per due volte viene rimontato dalla compagine barese, a segno con Giannoccaro e Raffaello. Nei minuti finali, un gran gol di Cimarelli ha però regalato la prima vittoria in campionato agli uomini allenati da Francesco Rollo che adesso salgono a 5 punti in classifica, a meno due dal Sogliano che in casa non ha avuto troppi problemi a battere il Maruggio. Tre a zero il risultato finale per i ragazzi di mister Carbonella, reti di Scarongella e doppietta di D'Amblè.
Ma vediamo tutti i risultati:

SOGLIANO-MARUGGIO 3-0 2'pt Scarongella (S), 47'pt e 4'st rig. D'Amblè (S)

TRICASE-BISCEGLIE 1-1 Striano (T), Persia (B)

VIESTE-LIBERTY MONOPOLI 1-1 20'pt P.Augello (V), 29'pt rig. Zotti (L)

LUCERA-SAN PAOLO BARI 1-2 17'pt Torres (L), 19'pt Patierno (SP), 26'st rig. Bellomo (SP)

MANDURIA-MANFREDONIA 1-0 39'pt Spano (MD)

RACALE-CASTELLANA 3-2 21'pt Rizzo (R), 24'pt Giannoccaro(C), 35'pt Artiaco (R), 26'st rig. Raffaello (C), 39'st Cimarelli (R)

TERLIZZI-CERIGNOLA 1-1

LOCOROTONDO-MARTINA 2-1 43'pt De Nicola (M), 22'st rig. Galeandro (L), 32'st Beltrame (L)

FASANO-COPERTINO 0-0

***************
Gr sport di venerdì 17 settembre 2010

LECCE – Nessun problema di formazione per mister De Canio, in vista della trasferta di Cesena. Al Manuzzi, l'allenatore del Lecce avrà solo problemi di abbondanza, dato che rientrerà anche Ruben Olivera, assente nelle prime due gare per squalifica, pronto a mettersi a disposizione del gruppo e motivato a dare il massimo evitando, come lui stesso dice, gli sbagli commessi in passato.

Bilancio non propriamente favorevole quello del Lecce al Manuzzi di Cesena. In 20 incontri giocati in Romagna, i giallorossi hanno vinto 4 volte, pareggiandone 8 e perdendone altrettante. L'ultimo confronto diretto è datato dicembre 2009 e si concluse con la vittoria dei bianconeri per 3-1.

Al Manuzzi arbitrerà Rocchi di Firenze.

CASARANO - Nessun trauma nell'ambiente casaranese per l'eliminazione in Coppa Italia subita dal Nardò. La decisione di mister Toma di presentarsi al Giovanni Paolo II imbottito di Juniores la dice lunga sulle reali priorità della Virtus, che punta direttamente al campionato e alla prossima trasferta in terra ciociara contro il Boville Ernica, programmata per domenica alle ore 15.
Sempre in dubbio le posizioni degli infortunati Tafani, Calabro, Dipasquale e Giannuzzi.

Intanto domani pomeriggio alle ore 16 prenderà il via il Campionato Nazionale Juniores.
La formazione rossazzurra allenata da Gianluca Martina debutterà, con l’Ostuni allo stadio comunale di Collepasso, dove peraltro disputerà tutte le gare interne.

NARDO' – "Potevamo fare di più ma questa vittoria ci voleva" – sono le parole del tecnico del Nardò Enzo Maiuri, rilasciate al Nuovo Quotidiano di Puglia alla fine del derby di Coppa vinto contro il Casarano. "Per domenica prossima – continua Maiuri – sarà una battaglia dura, perché il Francavilla Fontana verrà qui a vendere cara la pelle".

ECCELLENZA – Domenica la quarta giornata di Eccellenza, terza nel giro di una settimana. Vediamo gli incontri in programma, Calcio d'inizio alle ore 15.30

CERIGNOLA LUCERA
BISCEGLIE TERLIZZI
CASTELLANA MANDURIA (ore 12)
COPERTINO TRICASE
MARTINA FASANO
LIBERTY SOGLIANO
MANFREDONIA LOCOROTONDO
MARUGGIO RACALE
SAN PAOLO VIESTE

PROMOZIONE – Domenica prende il via il campionato di Promozione. Esordio a Galatina per il Gallipoli di mister De Pasquale. Trasferta anche per il Maglie che esordirà a Carosino. Questi gli incontri in programma:

ALBEROBELLONOCI FRAGAGNANO
CRISPIANO MARTANO
SCORRANO REAL SQUINZANO
MASSAFRA BOTRUGNO
MESAGNE 1929 BOYS B. CALCIO
MOTTOLA LEPORANO
PRO ITALIA GALATINA GALLIPOLI FOOTBALL 190
SAN CESARIO ARIA SANA NOVOLI
STELLA JONICA CAROSINO A.TOMA


E per finire, ricordiamo che domani 18 settembre, presso il centro sportivo "La Masseria" di Gallipoli, verrà organizzato un triangolare amichevole categoria Pulcini cui parteciperanno due squadre locali e una finlandese. La manifestazione è stata organizzata in occasione del 35° anniversario della fondazione Associazione Donatori Volontari di Sangue, sezione "Dante Provenzano" di Gallipoli. Il via alle ore 9.

**********************

Gr sport di lunedì 20 settembre 2010


LECCE – Il Cesena si conferma una vera e propria bestia nera per il Lecce. Ieri i giallorossi hanno rimediato una brutta sconfitta al Manuzzi, decisa da un gol di Bogdani. La squadra di De Canio non ha saputo sfruttare a dovere l'ingiusta espulsione subita dal cesenate Colucci, e paradossalmente, quando si è trovata in superiorità numerica, ha subito di più la velocità della squadra di Ficcadenti.

Anche il presidente Semeraro non ha usato mezzi termini per commentare la partita di ieri, definendo "una follia" il secondo tempo giocato da Giacomazzi e compagni. Ma c'è subito l'occasione del riscatto. Mercoledì sera, nel turno infrasettimanale, al Via del Mare arriverà il Parma di Pasquale Marino, che ieri ha pareggiato in casa col Genoa. Non sarà della partita Gianni Munari, che ha rimediato una giornata di squalifica per l'espulsione rimediata ieri, tentando di reagire ad un vigoroso contrasto del cesenate Nagatomo.

Stamattina la squadra si è allenata al Via del Mare. Domani pomeriggio alle 15 la rifinitura.

SERIE D – E' arrivata la prima sconfitta stagionale per il Casarano di mister Toma. Sul campo del Boville Ernica, i rossoazzurri hanno rimediato un secco due a zero, con un gol per tempo, entrambi, su calcio di punizione. Sul primo, non è apparso incolpevole il portiere Leopizzi che nulla ha però potuto sulla punizione di Migliorelli, deviata da un difensore della Virtus e quindi divenuta imparabile.
Battendo 2-1 il Francavilla Fontana, il Nardò ha invece incamerato i primi tre punti stagionali. Di Galdi e Montaldi, quest'ultimo dal dischetto, i gol partita. Inutile la bella punizione messa a segno nel finale dall'ex granata Nobile.
Il casarano rimane quindi fermo a quota 6 punti, a meno 3 dalla vetta e in coabitazione con Boville Ernica, Trani e Fortis Murgia. Il Nardò sale invece a 5 punti, insieme ad altre cinque squadre. Prossimo turno: Ischia-Nardò e Casarano-Gaeta, una delle due squadre capolista.


ECCELLENZA – In Eccellenza, continua la marcia vincente del Sogliano, che passa d'autorità sul campo del Liberty Monopoli, trascinato da una tripletta del sempreverde D'Amblè. Finisce in parità il derby tra Copertino e Tricase, che giovedì s'incontreranno, a campi invertiti, per il secondo turno di Coppa Italia.
Il rocambolesco pareggio rimediato dal Racale in quel di Maruggio ha invece prodotto la prima vittima stagionale. Si tratta del centravanti Alberto Villa, colpevole di un'espulsione riportata nel primo tempo, che ha mandato su tutte le furie il presidente del Racale Salvatore De Lorenzis. In un'intervista comparsa sul sito ufficiale del Racale e rilasciata alla Gazzetta del Mezzogiorno, De Lorenzis ha giudicato 'inconcepibile' il cartellino rosso rimediato da Villa, aggravato anche dal fatto che proprio l'attaccante era anche il capitano della squadra: "Villa non giocherà più nel Racale – ha dichiarato De Lorenzis - Adesso dovremo ingaggiare un altro attaccante di valore. Nel frattempo il nuovo capitano sarà Cimarelli".

PROMOZIONE – Esordio a reti bianche per il nuovo Gallipoli del presidente Caputo che impatta 0-0 sul terreno dello Specchia di Galatina. Esordio con vittoria, invece, per Botrugno, Martano, Novoli e Scorrano. Un pari anche per il Maglie che va sotto sul campo del Carosino, ma con un buon secondo tempo riesce a raddrizzare il risultato grazie alla rete di De Matteis in avvio di ripresa.
Giovedì 23 settembre, alle ore 15.30, le squadre di Promozione ritorneranno in campo per il ritorno del primo turno di Coppa Italia.

*********************

Gr sport di martedì 21 settembre 2010

LECCE – Mister De Canio ha convocato 20 calciatori in vista del match di domani sera contro il parma. Restano fuori dalla lista Donati, Sini, Reginiussen, Brivio, Diamoutene e Bergougnoux.
Nella conferenza stampa rilasciata prima dell'ultima rifinitura, l'allenatore ha preannunciato alcuni cambi nella formazione titolare, anche per via del triplice impegno settimanale di campionato. Al Via del Mare, inizio ore 20.45, arbitrerà Brighi di Cesena.

CASARANO – Il folletto rosso azzurro Diego Cenciarelli ritorna sulla sconfitta del Casarano in terra ciociara contro il Boville Ernica: "Era una gara che dovevamo vincere – dichiara al Nuovo Quotidiano di Puglia – loro ci erano inferiori ma abbiamo peccato d'imprecisione e sufficienza sotto rete. Non si può sprecare così tanto, negli spogliatoi analizzeremo la sconfitta e faremo il punto della situazione per ripartire subito dato che domenica ci attene una gara difficile contro il Gaeta".

NARDO' - Attimi di paura per Esteban Pereyra, durante il match vinto domenica contro il Francavilla Fontana. L'attaccante argentino ha infatti perso i sensi negli spogliatoi. I soccorsi sono stati immediati e a Pereyra è stata diagnosticata una commozione cerebrale con una prognosi di tre settimane circa. Intanto, secondo quanto riporta il Nuovo Quotidiano di Puglia, il Nardò potrebbe decidere di disputare le gare casalinghe su un altro impianto, data la pessima condizione del terreno del Giovanni Paolo II.

ECCELLENZA – Nel Racale tiene banco il caso Villa, messo fuori rosa dal presidente De Lorenzis dopo il cartellino rosso rimediato nella gara di Maruggio. A parlare, dalle colonne del sito ufficiale racalino, è il team manager Lucio Riotti: "Villa è stato messo fuori rosa ma per il momento ancora non è stata presa nessuna decisione ufficiale. L'attaccante ha comunque telefonato al presidente per chiedere scusa, e non è solito a gesti inconsulti come quello di domenica. Se tornerà in rosa – aggiunge Riotti - dovrà comunque pagare una punizione simbolica. Nelle prossime ore – conclude - giungeranno nuove pedine per sistemare alcune imperfezioni riscontrate nella rosa in questo avvio di campionato"

giovedì 16 settembre 2010

"Prelievo forzoso", respinto il ricorso. Moroni: "Ingiustizia clamorosa"

La Corte di Giustizia Federale, presieduta dal dr. Giancarlo Coraggio, ha respinto il ricorso presentato dalle neopromosse Lecce, Cesena e Brescia contro il cosiddetto "prelievo forzoso", ossia la quota, pari a 2,5 milioni di euro, che ciascuna delle suddette società dovrà versare nelle casse delle squadre partecipanti all'Europa League.

"Esterrefatto" si dichiara il vice presidente del Lecce, Mario Moroni, che, insieme all'avv. Gianluigi Pellegrino, rappresenta le tre società coinvolte:
"Andremo avanti nella nostra battaglia in sede sportiva, per cercare di ripristinare un'equità che era nella ratio della Legge Melandri" - ha dichiarato il dirigente giallorosso.

Le linee guida della Legge Melandri parlano di ripartizione degli introiti derivanti da vendita dei diritti radiotelevisivi da suddividere in modo tale da assicurare "assoluta equità, trasparenza e non discriminazione". Dalla vendita dei diritti (si parla di una cifra che si aggira sui 900 milioni di euro per la stagione in corso), la Legge prevede la decurtazione di una quota pari al 6% da destinare alle serie minori e di un altro 4% da devolvere ad una Fondazione che investa sullo sviluppo dei settori giovanili e sulla sicurezza di impianti e infrastrutture sportive. Della fetta restante, il 40% andrebbe suddiviso per tutte le società di A, il 30% proporzionalmente ai clubs che hanno riportato i migliori risultati sportivi (stabilito secondo alcuni complicati calcoli che tengono conto dei piazzamenti di ogni squadra a partire dal dopoguerra, di quelli riportati nell'ultimo quinquennio e di quello dell'ultima stagione) e il restante 30% assegnato secondo l'importanza dei bacini d'utenza.

Oltre alle suddette mutualità, la Lega Calcio obbliga le neopromosse a versare un incentivo di 2,5 milioni di euro nelle casse di Juventus, Palermo e Napoli, come incentivo a non sottovalutare l'ex Coppa Uefa. Meccanismo definito da Moroni "una clamorosa ingiustizia" tanto che Lecce, Cesena e Brescia sono pronte a rivolgersi al Tribunale Nazionale di Arbitrato sportivo, non escludendo, in extrema ratio, la violazione della clausola compromissoria ed il ricorso, di conseguenza, ad un tribunale ordinario.

Marco Montagna
www.salentosport.net
www.tuttomercatoweb.com
16/9/2010

Radio Skylab, lo sport - Edizione del 15.9.2010

LECCE - Il Lecce anche questa mattina si è ritrovato a Calimera. Lavoro atletico e tattico per la truppa di mister De Canio che si è allenata al gran completo. Unico assente il difensore Reginiussen, che ha svolto lavoro differenziato per una tendinite. Per la sfida contro il Cesena ritornerà a disposizione Ruben Olivera che ha scontato i due turni di squalifica e che tra l'altro è diventato papà negli ultimi giorni.

In sala stampa si è presentato il difensore Alberto Giuliatto che si è detto felice per aver contributito all'azione da cui è nato il gol di Di Michele: "A San Siro siamo scesi con un atteggiamento sbagliato e presuntuoso, merito a mister De Canio che ha lavorato bene sul nostro stato psicologico. Il Cesena a mio avviso è la squadra più in forma fisicamente, è uno scontro diretto ma noi non ci sentiamo affatto inferiori".

Intanto la squadra primavera ha battuto in trasferta per 2-1 il Frosinone nel primo turno di Coppa Italia. Di Luigi Falcone la doppietta vincente che ha deciso la gara.


SERIE D - Tempo di derby di Coppa Italia in serie D. Domani sera, alle 20.30 al Giovanni Paolo II il Nardò di mister Maiuri e il Casarano di Antonio Toma si giocheranno l'accesso ai sedicesimi di finale della manifestazione. Per l'occasione, l'allenatore rosso azzurro ha convocato 19 calciatori. Restano fuori dalla lista tutti i big, in aggiunta agli infortunati Calabro, Tafani, Dipasquale e Guannuzzi che sono tutti in dubbio per prossima trasferta di Boville Ernica.

Il Toro arriva a questo match con l'obiettivo di riscattarsi immediatamente dopo la scialba prestazione di Altamura. Mr. Maiuri potrà contare su Esteban Pereyra, il cui transfer è finalmente arrivato nelle ultime ore. Fuori dai giochi il bomber Pica sempre fermo ai box per infortunio. Arbitro incontro Paolo De Lorenzo di Brindisi

Intanto il Giudice Sportivo ha squalificato per un turno il vice allenatore del Nardò Luigi Doria. Nel Francavilla Fontana, prossimo avversario di campionato dei granata, squalificato Daniele Colluto.


ECCELLENZA
– Domani pomeriggio ritornano in campo le squadre di Eccellenza per il terzo turno di campionato, primo dei cinque turni infrasettimanali previsti dal calendario.

Sogliano-Maruggio, Tricase-Bisceglie, Vieste-Liberty, Fasano-Copertino (ore 18.30), Lucera-San Paolo, Manduria-Manfredonia, Racale-Castellana, Terlizzi-Cerignola e Locorotondo-Martina.


Vi ricordo l'appuntamento con Skylab Sport in programma domani pomeriggio a partire dalle 15.45. Seguiremo le partite di Racale, Sogliano, Tricase, Locorotondo e Manduria. Sul nostro sito www.radioskylab.it gli aggiornamenti in tempo reale di tutti gli altri incontri.


PUGILATO - Grande successo di pubblico quello ottenuto dal Memorial Alesso Conte, organizzato dalla palestra Be-Boxe di Copertino, in collaborazione con l'associazione Amici di mister Conte e tenutosi sabato scorso a Collemeto. La scaletta della serata ha visto l'esibizione di diciotto pugili, suddivisi in nove match, dedicati interamente alla memoria del giovane Alessio, promettente pugile tesserato con la palestra diretta da Francesco Stifani e scomparso prematuramente nel 2008.

A fine manifestazione, proprio Stifani ha voluto ricordare ancora una volta la memoria dello sfortunato Alessio, porgendo un accorato saluto alla sua famiglia ed elogiandone la loro decisione di donare gli organi.

mercoledì 15 settembre 2010

Radio Skylab, lo sport - Edizioni del 6, 7, 8, 9, 10, 13 e 14 settembre 2010

Gr sport di lunedì 6 settembre 2010

LECCE – Secondo giorno di riposo per il Lecce. Dopo l'allenamento mattutino di sabato, infatti, mister De Canio ha concesso alla sua truppa un paio di giorni di assoluto riposo. Gli allenamenti riprenderanno domani mattina, presso il centro sportivo Colaci di Calimera. Alle porte c'è l'esordio interno in campionato contro la Fiorentina di Sinisa Mihajlovic, che sarà priva dell'esterno peruviano Vargas, squalificato per un turno dopo l'espulsione rimediata contro il Napoli.
Tra i giallorossi rientrerà Olivera che ha già scontato un turno di squalifica e si proporrà per una maglia da titolare in attacco nel probabile 4-3-2-1 che De Canio opporrà ai viola.

SERIE D
– Apriamo il capitolo serie D. Esordio con vittoria per il Casarano di mister Toma. E' stato sufficiente un gol del nuovo arrivato Mignogna per piegare la resistenza di un Ostuni imbottito di giovani ma comunque combattivo sino all'ultimo. "Bene per i tre punti – ha dichiarato mister Toma nel dopogara – ma dobbiamo migliorare ancora molto. Complimenti all'Ostuni che ha tenuto benissimo il campo".

Pareggio interno e bagno di folla invece per il Nardò di mister Maiuri che contro l'Angri non va oltre l'1-1. Dopo essere passati subito in vantaggio con un gol di Irace direttamente da calcio d'angolo, i granata dovevano giocare più di un tempo in inferiorità numerica per l'espulsione del senegalese Diallò e nella ripresa subivano il pari dei campani firmato Maiella. "Dispiace non essere riusciti a vincere questa partita – ha dichiarato Maiuri nel dopogara – soprattutto per i nostri tifosi. Non abbiamo sfruttato le occasioni per arrotondare il vantaggio e su questo dobbiamo ancora migliorare".

ECCELLENZA
- Ieri pomeriggio ha preso il via il torneo di Eccellenza Pugliese, trofeo Bet Italy. Brutta prova del Racale di mister Rollo che soffre sul campo del Manduria ma che alla fine riesce a strappare un prezioso pari su un rigore dubbio. Vittoria in rimonta per il Sogliano che batte 3-1 il San Paolo Bari. Tre punti preziosissimi anche quelli ottenuti dal Tricase di Gigi Bruno che all'ultimo respiro batte il Martina con un gol di Cimino. Tanti sbadigli invece tra Terlizzi e Copertino e lo 0-0 finale è più che giusto, anche se i salentini nel finale sfioravano il colpaccio con Angelo De Benedictis.

SALENTO DONNE - Chiudiamo con il calcio femminile. Buona prova della Salento Donne contro il Vis Francavilla nel primo turno di Coppa Italia, ma l'avversario si è dimostrato di categoria superiore. Cinque a uno per le brindisine il punteggio finale della gara d'andata disputata ieri pomeriggio al Delta di San Donato di Lecce. Buona comunque la prova delle ragazze di mister Palma che hanno spesso messo in difficoltà le avversarie. Il gol della bandiera delle giallorosse è stato messo a segno dal capitano Serena D'Amico. Il ritorno si giocherà a Francavilla domenica prossima alle ore 15.

************************************
Gr sport di martedì 7 settembre 2010

LECCE - Il Lecce stamattina si è ritrovato a Calimera, per riprendere la preparazione in vista dell'esordio interno di domenica prossima contro la Fiorentina. E' rimasto a riposo il nigeriano Ofere, mentre Reginiussen ha svolto differenziato. Assenti i nazionali Donati e Bertolacci, rientrato invece l'algerino Mesbah, reduce dal match contro la Tanzania per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2012.

Proprio Djamel Mesbah, presentatosi in conferenza stampa, ha ripercorso alcuni momenti della sfida di San Siro e ha analizzato il prossimo avversario: "A Milano ho dato il 100% anche se non so dire se ho giocato bene o male – dice l'esterno mancino -. Ma il risultato parla chiaro, abbiamo perso 4-0. Da quando sono arrivato a Lecce - continua il mancino - sono cresciuto molto e giocare sulla linea mediana o su quella difensiva, per me è indifferente. La Fiorentina? Gara difficile, squadra che gioca un buon calcio. Stiamo lavorando per arrivare pronti - conclude - alla sfida con un avversario che a fine campionato occuperà i primi posti in classifica".

Domani gli allenamenti riprenderanno con una doppia seduta al Colaci di Calimera.

CASARANO – Sono ripresi nel pomeriggio gli allenamenti del Casarano, in vista dell'esordio casalingo di domenica prossima contro il Grottaglie di mister Franco Danza. Anche i tarantini hanno approcciato il campionato di serie D col giusto passo, dopo la bella vittoria interna ottenuta battendo 2-1 la Capriatese.

Dalle colonne del Nuovo Quotidiano di Puglia, la soddisfazione del match winner rosso azzurro, Stefano Mignogna che ritorna sulla partita vinta contro l'Ostuni: "Tutti si aspettavano una vittoria più larga, ma i nostri avversari sono stati bravi a non concederci troppi spazi. In ogni caso era la prima partita e contava soprattutto fare i tre punti".

La squadra di mister Toma sarà impegnata domani pomeriggio sul terreno del Bianco di Gallipoli in un triangolare cui parteciperanno anche la compagine locale diretta da mister De Pasquale e la Primavera del Lecce allenata da Guido Di Fabio. La manifestazione avrà inizio alle ore 18.

NARDO' – Un pari che ha lasciato l'amaro in bocca quello del Nardò nell'esordio stagionale interno contro l'Angri. Una delle note più liete è la prestazione di Matias Irace, autore del gol del momentaneo vantaggio granata, segnato direttamente da calcio d'angolo: "Ho cercato di sorprendere il portiere ed è andata bene – ha detto l'argentino -. Peccato per il risultato finale, perché l'Angri, dopo il pareggio, non è mai stato pericoloso, pur essendo in superiorità numerica".

La squadra ha ripreso ieri pomeriggio i lavori di preparazione, in vista della prossima partita che vedrà impegnati i granata sul campo del Fortis Murgia.


RACALE - «La squadra non si sta ancora esprimendo al meglio perché la condizione atletica non è quella ottimale. Ora mi auguro che nelle prossime due gare casalinghe il mio Racale possa crescere ulteriormente». Sono le parole del presidente del Racale, Salvatore De Lorenzis, rilasciate alla Gazzetta del Mezzogiorno.

Per il Racale, a detta del suo presidente, il mercato non è ancora finito: "Stiamo trattando l’ingaggio di Trinchera, capitano del Brindisi in C2 lo scorso anno, e del brasiliano Da Silva, attaccante che si è già distinto a Martina Franca, Taranto e Brindisi in campionati semiprofessionisti. Stiamo per tesserare anche Tisci, un giovane molto promettente. Le trattative sono ben avviate".

***************************************

Gr sport di mercoledì 8 settembre 2010

LECCE - Con una doppia seduta svolta sul terreno del Colaci di Calimera sono proseguiti oggi gli allenamenti del Lecce in vista del match di domenica contro la Fiorentina. Sono rientrati i nazionali Bertolacci e Donati, reduci dall'impegno con l'Under 20 di Francesco Rocca. Ha svolto lavoro differenziato il solo Ofere.

Intanto in sala stampa si è presentato l'attaccante Daniele Corvia che ha così inquadrato il prossimo avversario dei giallorossi: "Abbiamo avuto due settimane di tempo per preparare questo incontro, la Fiorentina è tra le prime 6 o 7 del campionato, hanno buone individualità e sono ben organizzati. Cercheremo di ottenere la vittoria per riscattare la brutta figura rimediata contro il Milan".

L'Unione Sportiva Lecce, infine, comunica che, a partire dalla prossima gara contro la Fiorentina, saranno riservati degli ingressi specifici ai possessori dell'abbonamento collegato alla tanto vituperata Tessera del Tifoso. Pertanto gli abbonati dovranno presentarsi allo stadio muniti di documento d'identità e di ricevuta di sottoscrizione della Tessera del Tifoso.


NARDO' – Si è svolto nel pomeriggio l'anticipo della seconda giornata tra Fortis Murgia Irsina e Nardò. La partita, prevista per domenica prossima alle 15, è stata anticipata a oggi per i concomitanti festeggiamenti religiosi in programma domenica prossima ad Altamura, sede dell'incontro. Ha vinto la Fortis Murgia con il punteggio di 3-1. Locali in vantaggio già all'11' minuto con la rete di Petruzzella. Poi al 25' il raddoppio di Margiotta metteva una seria ipoteca sull'incontro. Il Nardò provava a riaprire la gara al 35' grazie alla marcatura di Montaldi ma poi, nel finale di gara, la rete di Martinucci fissava il punteggio sul 3-1 per il Fortis che passa al comando della classifica con 6 punti, mentre il Nardò rimane fermo a quota uno.


CASARANO – Doppia seduta d'allenamento per il Casarano che in mattinata ha svolto un programma di potenziamento muscolare in palestra mentre nel pomeriggio la truppa di Antonio Toma ha lavorato sulla tecnica presso gli impianti della New Building. Una parte della rosa, poi, unitamente ad alcuni elementi della Juniores, hanno preso parte al triangolare che si è svolto al Bianco di Gallipoli, cui hanno partecipato, appunto, Casarano, Gallipoli e la Primavera del Lecce.

Per la sfida contro il Grottaglie, l'allenatore rossoazzurro dovrà fare a meno dell'esterno Guàita, che deve scontare ancora un turno di squalifica, e degli infortunati Tafani e Calabro. Il capitano si è comunque aggregato al gruppo e rientrerà in squadra entro la fine del mese di settembre,



ECCELLENZA – Domani pomeriggio tornano in campo le squadre di Eccellenza. Si giocherà infatti il ritorno del primo turno di Coppa Italia. L'andata si era disputata domenica 29 agosto. il Sogliano si recherà a Copertino per difendere il 4-2 dell'andata. L'incontro avrà inizio alle 16, mentre alle 20.30, allo stadio San Vito di Tricase, la locale squadra allenata da Gigi Bruno ospiterà il Racale di Francesco Rollo. Il match d'andata si era concluso sul 2-2.

Le altre partite in programma: Manfredonia-Vieste (ore 20.30), Lucera-Cerignola, Bisceglie-Terlizzi, San Paolo-Liberty, Castellana-Fasano, Martina-Locorotondo e Manduria-Maruggio.

******************************************

Gr sport di giovedì 9 settembre 2010

LECCE
– Singola seduta di allenamento quella svolta oggi dal Lecce che ha lavorato sul terreno del Colaci di Calimera. Era assente Ruben Olivera, che nelle ultime ore è diventato papà, mentre hanno lavorato a parte Ofere, Giuliatto e Reguniussen. Alla seduta ha assistito da bordo campo anche il presidente Pierandrea Semeraro.

In sala stampa si è presentato il neo acquisto Jeda che ha sottolineato quanto sia stato positivo il suo inserimento all'interno dello spogliatoio: "Ho subito notato un gruppo umile e con grande voglia di fare – ha detto il brasiliano -. La squadra è valida e la concorrenza non può che fare bene. Sono disponibile per la Fiorentina, dobbiamo mettercela tutta e trascinare il pubblico dalla nostra parte".

Intanto è stato designato l'arbitro di Lecce-Fiorentina. A dirigere la gara sarà Orsato della sezione di Schio.




CASARANO - Il Casarano si è aggiudicato il triangolare di Gallipoli, disputato ieri pomeriggio sul terreno dello stadio Bianco e a cui hanno partecipato anche Gallipoli e Primavera del Lecce.

Nel primo incontro il Gallipoli ha battuto 3-2 i giovani del Lecce che poi hanno perso anche contro il Casarano, impostosi per 3-1. Nell'ultimo mini-incontro, la squadra di Antonio Toma ha prevalso per 4-3 ai calci di rigore contro il Gallipoli. Alla fine dei 45' regolamentari, le due squadre avevano pareggiato per 1-1.

E’ stato il Casarano di mister Toma ad aggiudicarsi il triangolare organizzato dal Gallipoli Football 1909 al comunale “Antonio Bianco” dove ha partecipato anche la formazione Primavera del Lecce.

Ha aperto la manifestazione la gara tra il Gallipoli e la Primavera del Lecce vinta dai gallipolini per 3 a 2. Il secondo incontro, tra i ragazzini del capoluogo e il Casarano, è stato aggiudicato dai ragazzi di Toma per 3 a 1. Infine, l’ultima gara, quella decisiva per le sorti del torneo tra il Gallipoli e il Casarano, è terminata sul risultato di parità, 1 a 1. Per aggiudicare il triangolare si è dovuti ricorrere ai calci di rigore dove ha prevalso il Casarano per 4 a 3.


NARDO' – Arriva la prima battuta d'arresto stagionale per il Nardò di mister Maiuri che esce sconfitto sul terreno di Altamura battuto dal Fortis Murgia. Nel dopogara, mister Maiuri si è assunto le colpe della sconfitta: "Merito ai padroni di casa per la vittoria, noi non abbiamo avuto al forza di reagire, nonostante un lunghissimo possesso palla sterile. Mi assumo le responsabilità della sconfitta, siamo mancati in fase di finalizzazione e – conclude - forse la squadra ha pagato la fatica psico-fisica della gara contro l'Angri".

Il Giudice Sportivo ha intanto fermato per un turno il senegalese Djallo, espulso domenica scorsa. Al Nardò è stata comminata anche una multa di 800 euro.

ECCELLENZA – Si gioca oggi il ritorno del primo turno di Coppa Italia Eccellenza. Dalle ore 18 sono in campo Copertino e Sogliano. All'andata si è imposta la squadra di mister Carbonella col punteggio di 4-2. Alle 20.30, l'altro derby salentino tra Tricase e Racale, che all'andata pareggiarono 2-2.

Intanto il Giudice Sportivo ha fermato per un turno il racalino Marco Mastria, espulso durante la gara di domenica scorsa contro il Manduria. Una gara di squalifica anche a Marco Ingrosso del Sogliano, che quindi salterà la prossima trasferta di Cerignola.

Il Fasano, infine, comunica che è stato raggiunto l'accordo con l'allenatore Alessandro Longo, l'anno scorso alla guida del Nardò con cui trionfò in campionato e conquisto la Coppa Italia Eccellenza, fase regionale.



SALENTO DONNE – Si giocherà domenica alle 10.30 e non alle 15, come previsto in precedenza, la gara di ritorno di Coppa Italia tra Salento Donne e Francavilla. All'andata, larga vittoria delle brindisine, uscite vittoriose dal Delta di San Donato col punteggio di 5-1.

****************************************

Gr sport di venerdì 10 settembre 2010

LECCE – Chevanton scalda i motori e punta Frey, portiere della Fiorentina a cui segnò il suo primo gol in Italia nell'agosto del 2001, quando l'estremo difensore giocava con il Parma: "E' un grande portiere con tantissima esperienza – ha detto l'attaccante in sala stampa –, ma adesso i ricordi non contano più. Non sono ancora al massimo della forma- ha aggiunto – e se dovessi rimanere in panchina, mi impegnerò ancora di più per riconquistare un posto da titolare. Concentriamoci sulla Fiorentina e lottiamo sino all'ultimo per ottenere la vittoria".

Nella seduta odierna, si sono allenati a parte Ofere e Reginiussen. E' rientrato il neo papà Olivera che domenica non potrà comunque giocare perché squalificato. Domani alle 15 la rifinitura a porte chiuse al Via del Mare.


CASARANO – Continua la preparazione del Casarano di mister Toma che domenica esordirà al Capozza contro il Grottaglie diretto da Franco Danza. L'allenatore rosso azzurro dovrà ancora rinunciare a capitan Calabro che sta completando la riabilitazione muscolare mentre sono in dubbio il difensori Federico Tafani e Francesco Greco. Sicuro assente sarà lo squalificato Guàita. Dirigerà l'incontro il signor Formato di Benevento.


NARDO' – Il Nardò si deve leccare le ferite dopo la cocente e sfortunata sconfitta di Altamura subita per mano del Fortis Murgia. Negli spogliatoi la delusione era evidente e l'allenatore Enzo Maiuri ha voluto preservare la squadra dalle critiche addebitandosi ogni colpa per il malrovescio in terra barese. La squadra godrà di qualche momento di riposo per ricaricare le batterie e presentarsi pronta al derby di Coppa Italia, programmato per giovedì 16 al Giovanni Paolo II contro il Casarano e per la sfida interna di domenica 19 contro il Francavilla Fontana.


ECCELLENZA – In Coppa Italia grande impresa del Copertino mentre il Tricase elimina il Racale. Questi i responsi del ritorno del primo turno giocato ieri. Il Copertino ha battuto il Sogliano per 4-1, ribaltando così il 2-4 dell'andata. Le reti sono state segnate da Angelo De Benedictis, autore di una doppietta, Carlà e Carrino. Il gol della bandiera del Sogliano è stato messo a segno da Melissano. Tricase e Racale hanno invece pareggiato per 0-0 nel match serale del San Vito. Poche le emozioni e molto agonismo, tanto che il Tricase nel finale ha chiuso in nove uomini.

Per quanto riguarda le altre partite, passano il turno Vieste, Cerignola, Terlizzi, Liberty Monopoli, Castellana, Martina e Manduria.


PROMOZIONE – Domenica ci sarà il primo atto ufficiale in Promozione con l'andata del primo turno di Coppa. Il Gallipoli esordisce in casa contro il Maglie, lo Squinzano va sul campo del Mesagne 1929. Completano il programma i derby San Cesario-Novoli, Galatina-Martano e Botrugno-Scorrano. Squadre in campo alle ore 16.



PUGILATO – Sabato 11 settembre a Collemeto, importante sessione di Boxe. L'A.C. Amici di Mr. Conte, in collaborazione con la Be-Boxe di Copertino e sotto l'egida della Federazione Pugilistica Italiana, organizzano il 2° Memorial Alessio Conte, manifestazione pugilistica strutturata su dieci match di esibizione, dedicati alla memoria di Alessio Conte, giovane pugile della Be-Boxe prematuramente scomparso il 4 dicembre 2008. Il Memorial avrà inizio alle ore 20.30 e si terrà in Piazza Madonna di Costantinopoli a Collemeto, frazione di Galatina.

*************************************

Gr sport di lunedì 13 settembre 2010

LECCE - E' stato sufficiente un gol di David Di Michele a battere la Fiorentina che recrimina per il gol annullato a Kroldrup parso regolare. Tre punti che pesano tantissimo per la compagine giallorossa, che potrà così guardare alla trasferta di Cesena col morale più alto. "Sono soddisfatto dello spirito mostrato in campo" ha detto De Canio a fine gara, elogiando capitan Giacomazzi per la grande prestazione di copertura su D'Agostino e richiamando Piatti ad una maggior velocità di gioco.

Oggi il Lecce ha goduto di un giorno di riposo. La squadra si ritroverà domani mattina a Calimera per iniziare la preparazione alla 3ª giornata di campionato che la vedrà di scena al Manuzzi di Cesena. Rientrera Olivera che ha scontato la squalifica, mentre il giovane Sini è stato convocato con la rappresentativa Under 19.


CASARANO - Battendo 2-0 il Grottaglie, il Casarano si aggiudica il derby e vola a punteggio pieno in testa alla classifica del girone H di serie D, in comunione con Fortis Murgia, Arzanese e Gaeta. La partita contro la squadra di Franco Danza non è mai stata in discussione e a fine gara il punteggio poteva essere anche più rotondo. Smaltita l'euforia per la prima vittoria davanti al proprio pubblico, il Casarano comincerà a preparare il derby di Coppa Italia di giovedì prossimo, quando la truppa di mister Toma farà visita al Nardò. Il match, valido per il primo turno della manifestazione, sarà in gara unica e avrà luogo allo stadio Giovanni Paolo II a partire dalle 20.30.

Intanto la società comunica che la Campagna Abbonamenti è prorogata fino a venerdì 24 settembre. Le sottoscrizioni delle tessere si potranno effettuare dal lunedì al venerdì, dalle ore 17:00, alle ore 20:00, presso la sede in piazza Nazario Sauro.


ECCELLENZA
– Dopo due turni del campionato di Eccellenza, non ci sono squadre a punteggio pieno. Al comando ci sono sei formazioni con 4 punti, ossia Fasano, Sogliano, Bisceglie, Copertino, Monopoli e Tricase. Un Sogliano tutto cuore strappa un punto proprio allo scadere sul campo del Cerignola che stava per aggiudicarsi l'intera posta con un gol in netto fuorigioco. Due a due il risultato finale. Il Copertino di Castrignanò piega senza troppi patemi il Lucera, grazie alla doppietta di Villani e alla marcatura di Natale De Benedictis. Inutile assalto del Tricase in quel di Manfredonia contro la squadra dell'ex Karel Zeman. Lo 0-0 finale vale comunque il primo posto in classifica. Ed è un pareggio che vale oro quello conquistato allo scadere dal Racale di Francesco Rollo che negli ultimi spiccioli di gara ha recuperato il doppio vantaggio del Locorotondo. Di Galati e Artiaco le reti racaline che valgono il quarto pareggio consecutivo tra Coppa e Campionato.

Le squadre di Eccellenza ritorneranno in campo giovedì prossimo alle 16 per la terza giornata.


PROMOZIONE – Giocato nel pomeriggio di ieri il primo turno di Coppa Italia. Bella partita quella del Bianco tra Gallipoli e Maglie con i locali che hanno giocato per 80minuti in dieci per l'espulsione del portiere Silipo. Ad aprire le marcature, Dramè del Maglie su calcio di rigore. Il pari gallipolino è stato firmato da Marquez a metà ripresa. Vediamo gli altri risultati:

Massafra-Crispiano 0-3, Carosino-Leporano 0-0, Galatina-Martano 2-0, San Cesario-Novoli 0-1, Fragagnano-Boys Brindisi 1-1, Alberobello-Mottola 0-1, Mesagne 1929-Squinzano 1-0 e Botrugno-Scorrano 1-0. Il ritorno del primo turno si giocherà giovedì 23, mentre domenica prossima s'inaugurerà il campionato.


DONNE – Vis Francavilla batte Salento Donne 6-0 nel ritorno del primo turno di Coppa Italia Donne. Le brindisine, forti del 5-1 dell'andata ottenuto in trasferta, passano agevolmente al secondo turno della manifestazione. Nulla da fare per la Salento Donne, che adesso si dedicherà interamente alla preparazione del campionato, il cui inizio è fissato per il prossimo 10 ottobre con la trasferta in terra lucana a sfidare il Real Marsico.

**********************************************

Gr sport di martedì 14 settembre 2010

LECCE - I giallorossi sono scesi in campo questa mattina sul sintetico di Calimera, per iniziare a preparare la gara di Cesena. I calciatori hanno svolto lavoro aerobico conclusosi con una partitella a campo ridotto; si sono allenati tutti regolarmente, ad eccezione di Giacomazzi che non ha svolto il lavoro con la palla. Anche domani la squadra si allenerà al Colaci, a partire dalle 10.

Intanto in sala stampa si è presentato uno dei protagonisti della gara contro la Fiorentina, Ignacio Piatti. "Sono molto contento per la partita di domenica. Ci tenevo a fare bene nella prima uscita ufficiale davanti al nostro pubblico. Sicuramente – continua l'argentino - ci sono degli aspetti su cui migliorare e sono sicuro che con il lavoro e l’applicazione lo faremo. Domenica prossima saremo impegnati a Cesena e dovremo affrontare quest’impegno con la stessa mentalità che abbiamo avuto con la Fiorentina.”

CASARANO – Il Casarano ha ripreso ieri la preparazione atletica in vista del doppio impegno in trasferta che attende la truppa rossazzurra. Giovedì sera i ragazzi di mister Toma affronteranno il Nardò nei 32esimi di Coppa Italia dilettanti. Domenica pomeriggio, invece, Mignogna e compagni saranno di scena allo stadio Montorli di Boville Ernica, cittadina in provincia di Frosinone.

Da verificare le condizioni dei difensori centrali Calabro e Tafani, il secondo rimasto in dubbio fino alla vigilia della gara vinta contro il Grottaglie. Sarà sicuramente del match l'esterno Guaita che, scontati i due turni di squalifica ereditati dalla passata stagione, è finalmente disponibile. "C'è sempre da migliorare - ha detto il centrocampista Bonaffini - e cercheremo di farlo in ogni occasione. La Coppa è un impegno a cui teniamo e che onoreremo al meglio".


NARDO' – Dopo la domenica di pausa, conseguente all'anticipo giocato mercoledì scorso ad Altamura, anche il Nardò ha ripreso a lavorare per il match di Coppa contro il Casarano. Si attende il transfer per il centrocampista argentino Pereyra mentre il bomber Pica non dovrebbe essere della partita. Domenica, altro derby di campionato contro il fanalino di coda Francavilla Fontana.


ECCELLENZA – Non c'è tempo per rifiatare per le squadre di Eccellenza, che giovedì pomeriggio scenderanno in campo per la terza giornata di campionato. Si sfideranno quattro delle sei attuali capoliste. Il Tricase riceverà la visita del Bisceglie guidato da Ezio Del Rosso, mentre il Fasano di Alessandro Longo ospiterà il Copertino di Castrignanò. Impegno interno per il Sogliano che sfiderà il Maruggio, mentre al Luigi Basurto di Racale, i ragazzi di Francesco Rollo proveranno ad ottenere i primi tre punti stagionali ospitando il Castellana. Vi ricordo che giovedì pomeriggio a partire dalle 15.45 ci sarà lo speciale Skylab Sport, con le radiocronache degli incontri delle squadre salentine e gli aggiornamenti on line di tutte le altre partite sul nostro sito www.radioskylab.it.


PROMOZIONE - Scoppia il caso Stadio a Gallipoli. Il primo cittadino della città bella Giuseppe Venneri ha minacciato di non concedere alla squadra l'utilizzo dello stadio Bianco dopo le ingiurie a lui indirizzate da una parte della tifoseria, durante il triangolare di giovedì scorso.

La risposta del presidente Attilio Caputo non si è fatta attendere. "Pur comprendendo l'amarezza di Venneri, abbiamo già stigmatizzato l'accaduto – ha detto il numero uno ionico - e se il sindaco confermerà le sue intenzioni, ritireremo la squadra dal campionato di Promozione. Auspichiamo un incontro con il primo cittadino e con la tifoseria per orientare la bussola di Gallipoli verso nuovi ed ambiziosi traguardi, non solo sportivi".


Marco Montagna
Radio Skylab

Il bronzo olimpico Diego Confalonieri inaugurerà la stagione del Club Scherma Lecce

E' ripresa la stagione agonistica del Club Scherma Lecce, sito in via Stomeo a Lecce. L'inaugurazione ufficiale e la presentazione della stagione 2010-11 è prevista per venerdì 1° ottobre alle 19 presso la Sala Armi. Confermata la partecipazione di un ospite di grande prestigio come Diego Confalonieri, plurimedagliato spadista italiano e vincitore, tra l'altro, di un bronzo olimpico nella spada a squadre a Pechino 2008.

Il presidente del Club Scherma Lecce non riesce a frenare il suo entusiasmo: "Ripartiamo dopo aver archiviato un'annata piena di successi – commenta Sari Greco, massimo rappresentante dell'associazione -, tra cui l'approdo in B2 con la squadra di spada femminile (composta da Francesca Greco, Gloria Leucci e Alessandra Martina) e la Coppa Italia regionale grazie a Gloria Leucci. Risultati senza dubbio ragguardevoli, tanto che abbiamo anche ricevuto i complimenti di uno storico club come quello di Roma. Le classifiche regionali continuano a premiare la nostra società – prosegue Greco – e peraltro saremo l'unica società pugliese a presentare una squadra femminile al prossimo campionato di B2. Siamo onorati di ricevere nel Salento un ospite del valibro di Confalonieri – conclude - e questa sarà solo una delle tante sorprese che regaleremo a chi avrà la sensibilità di seguirci".

Marco Montagna
www.salentosport.net
15.09.2010

mercoledì 1 settembre 2010

Lecce, arrivi e partenze

Alle 19 di ieri sera è calato il sipario sull'Ata Hotel Executive di Milano, sede ufficiale del calciomercato. Il Lecce, all'ultimo respiro, è riuscito ad assicurarsi l'attaccante brasiliano Jeda, in un primo momento considerato una seconda scelta. Gli obiettivi principali erano Marilungo e Antenucci, ma le rispettive società – Sampdoria e Catania - non hanno accettato le richieste della societa di Semeraro, giudicandole poco interessanti.

Forse è Marilungo il vero rimpianto del Lecce. Dopo averlo valorizzato in maglia giallorossa, i dirigenti leccesi hanno provato in tutti i modi a riportarlo in Salento e a strapparne un prestito o una comproprietà offrendo due milioni di euro. Rifiutati dalla Sampdoria che a questo punto se lo tiene stretto stretto, così come Gianpaolo Pazzini, vicinissimo alla Juve sino a qualche ora fa.

Sono arrivati a Lecce 15 nuovi calciatori. In ordine cronologico:
- il difensore Giulio Donati (20) dall'Inter: prestito con diritto di riscatto della metà
- l'attaccante uruguaiano Ruben Olivera (27) dal Penarol: contratto triennale
- l'esterno difensivo Davide Brivio (22), dal Vicenza: comproprietà
- Simone Sini (18) e Andrea Bertolacci (19), difensore e centrocampista, entrambi dalla Roma: prestito con diritto di riscatto della metà
- Massimiliano Benassi (28), portiere, svincolatosi dal Perugia
- Gustavo (28), difensore brasiliano: prestito con diritto di riscatto
- Tore Reginiussen, difensore norvegese 24enne: prestito con diritto di proprietà
- il centrocampista Carlos Grossmuller (27), svincolatosi dallo Schalke 04
- la mezza punta Ignacio Piatti (25), acquistato a titolo definitivo e blindato con un contratto quadriennale
- il cavallo di ritorno Ernesto Chevanton (30), svincolatosi dal Siviglia e contrattualizzato per una stagione
- il centravanti nigeriano Edward Ofere (24) acquistato dal Malmoe
- il difensore esterno di fascia Andrea Rispoli (22) e il centrocampista Manuel Coppola (28), entrambi dal Parma
- David Di Michele (34), altro cavallo di ritorno, acquisito dal Torino
- l'ex centravanti cagliaritano Jeda (31), ultimo in ordine di tempo

Vale come un acquisto il rinnovo della comproprietà di Munari, a metà col Palermo. Pesa, a livello di attaccamento, la scelta di capitan Giacomazzi che ha deciso di rimanere a Lecce decurtandosi parte dell'ingaggio ed ottenendo un quadriennale che presuppone un incarico da scrivania non appena appenderà le scarpette al chiodo.

Non fanno più parte della rosa giallorossa Angelo (svincolatosi), Schiavi e Baclet (smistati al Vicenza), Mazzotta (girato al Pescara), Belleri (contratto scaduto), Loviso (fine prestito), Marilungo (fine prestito), Defendi (ritornato all'Atalanta) e Lepore (Varese). Ceduto al Palermo il portiere Benussi.

Sono 28 i calciatori a disposizione di mister De Canio: 3 portieri, 9 difensori, 8 centrocampisti, 7 attaccanti. Almeno numericamente, è una rosa che garantisce autonomia di scelta all'allenatore lucano, che ha più volte ricordato, a pochi giorni dalla chiusura delle trattative, che il Lecce non era ancora completo e che non si poteva affrontare un intero campionato con soli due attaccanti.

In difesa, due alternative sulle fasce (Donati e Rispoli per la destra, Giuliatto e Brivio per la sinistra) più una batteria di difensori centrali a cui si potrebbe aggiungere anche Dedè Diamoutene, che il Lecce non è riuscito a piazzare altrove e che, almeno a livello d'esperienza, potrebbe essere un'arma in più per De Canio.

In mezzo al campo, ai vari Munari, Vives, Mesbah e Giacomazzi, si sono aggiunti l'estroso Piatti (il più grosso investimento economico di Semeraro), Grossmuller e dopo vario peregrinare, anche Coppola, già più volte sul punto di approdare nel Salento. Sarà importante vedere se e come il talento di Bertolacci saprà farsi largo in una categoria ostica e impervia come la nostra serie A.

L'attacco – a detta di De Canio – era il reparto che necessitava di maggiori interventi strutturali. E' arrivato Jeda, uno che coi gol ha avuto sempre una certa confidenza. E' ritornato Chevanton, che ha optato per il cuore a scapito del portafogli (vedi Giacomazzi). Sarà lui, ne siamo certi, il trascinatore in campo. Certe vecchie abitudini non si perdono col tempo. E' tornato David Di Michele, uno dei protagonisti della vittoriosa stagione passata. C'è Corvia che può essere stimolato dalla concorrenza. E, infine, le incognite Ofere e Bergougnoux.

Gli osservatori specializzati non assegnano un voto alto alla campagna acquisti del Lecce. Forse ignorando che le armi migliori dei giallorossi sono sedute in panchina. E sugli spalti, tessere permettendo.

www.salentosport.net

Lecce, in arrivo Rispoli e Coppola dal Parma

30.08.2010 07.29 di Marco Montagna articolo letto 5791 volte
Fonte: salentosport.net

Secondo quanto dichiarato dall'amministratore delegato del Parma Pietro Leonardi e confermato anche dall'allenatore del Lecce Luigi De Canio dopo la partita di San Siro, sarebbero ben avviate le trattative con Andrea Rispoli e Manuel Coppola, entrambi in forza alla società emiliana.

Rispoli, salernitano classe '88, è un difensore di fascia destra che all'occorrenza può anche giocare da esterno alto di centrocampo. Il suo cartellino è in comproprietà tra Parma e Brescia, società con cui si è formato disputando 61 gare in serie B (play-off compresi) e segnando 9 reti.

Coppola, centrocampista romano cresciuto tra Tivoli e Brindisi, ha anche vestito le maglie di Salernitana, Genoa, Siena e Torino e ha disputato in maglia granata l'ultima stagione agonistica, durante la quale fu vittima di un grave infortunio alla caviglia che ne pregiudicò il rendimento. Ai tempi di Mario Beretta allenatore, stagione calcistica 2008/09, Coppola fu più volte vicino al passaggio in maglia giallorossa, ma poi l'affare sfumò dopo un'estenuante trattativa col Siena.

L'agente di Lustig: "Rifiutata l'offerta del Lecce"

27.08.2010 12.47 di Marco Montagna articolo letto 3930 volte
Fonte: salentosport.net

Continuano i tira e molla tra gli emissari del Lecce e quelli dello svedese Mikael Lustig, terzino destro in forza al Rosenborg e nel mirino della società di Semeraro. La trattativa non si prospetta come una passeggiata, anzi. E' proprio di ieri la dichiarazione rilasciata a Eurosport.es da Lennart Norgren, agente di Lustig, secondo cui il suo assistito non sente nessun bisogno di lasciare Trondheim: "Sì, c'è stata un'offerta del Lecce - conferma - ma il Rosenborg l'ha rifiutata. A mio avviso il passaggio di Lustig al Lecce è impossibile. Mikael non è interessato al Lecce. E' sempre lusinghiero quando così tanti club mostrano interesse per il mio calciatore, ma Mikael è intelligente, vive bene anche al Rosenborg e saprà cogliere la giusta occasione".

Nel gioco delle parti, queste dichiarazioni potrebbero anche celare l'attesa di un'offerta più vantaggiosa. Si attendono sviluppi nelle prossime ore, anche se gli emissari del Lecce non sono disposti a svenarsi per assicurarsi l'esterno svedese.

Presentato Chevanton: "Sangue uruguagio, cuore leccese"

24.08.2010 17.48 di Marco Montagna articolo letto 4850 volte
Fonte: salentosport.net

I grandi amori - dice Venditti - non finiscono. Possono fare anche dei giri immensi, ma poi ritornano. E' quello che è successo nella grande storia d'amore tra Ernesto Chevanton e i tifosi del Lecce. Due ex fidanzati che si ritrovano a distanza di anni. E scoprono che nulla è cambiato: "Sono passati sei anni – dichiara il Cheva nella conferenza stampa di presentazione, tenutasi nel pomeriggio presso la sala stampa "Sergio Vantaggiato" del Via del Mare – ed ora ritorno qui a casa mia. Sono veramente felice. Il mio sangue è uruguaiano, ma il mio cuore è leccese". Parola destinate a rafforzare ancora di più l'amore, mai sopito, tra i tifosi giallorossi e il bomberino sudamericano.

"Ringrazio il Presidente Semeraro – si legge sul sito ufficiale giallorosso – e il mister De Canio che mi ha voluto qui a Lecce. Lavorerò con umiltà ed in campo giocherò con il cuore, come sempre. Sono emozionato per l'accoglienza della gente leccese, farò di tutto per rispondere con i fatti sul campo".

I suoi scarpini bullonati non pestano il terreno del Via del Mare dal lontano 16 maggio 2004, Lecce-Reggina. Vinse il Lecce per 2-1. Lui segnò un gol direttamente da calcio d'angolo. Son passati sei anni e più, ma Chevanton è ancora più motivato: "Ho più voglia adesso rispetto a quando sono arrivato qui a Lecce nel 2001 – confessa -. Sono arrivato qui con il cuore e rinunciando a tantissime cose. Il tutto pur di tornare a Lecce. Fisicamente sto bene anche se mi manca un po' il ritmo partita. Ma il mio desiderio è quello di salvarmi e di rimanere in giallorosso anche in futuro". Il suo primo gol, Cheva, l'ha già fatto.