(foto tuttosport.it)

Tre anticipi al sabato per le nostre rappresentanti impegnate tra martedì e mercoledì prossimo nel ritorno di Champions League. Alle 16 di sabato scende in campo la Roma contro l’Udinese. Alle 18, esame Genoa per l’Inter capolista. Alle 20.30 il derby della Mole. Domenica alle 15, il Milan ospita l’Atalanta, la Fiorentina il Palermo e il Napoli la Lazio. Match delicatissimo tra Lecce e Reggina in ottica salvezza.
Sabato 7-3-2009, ore 16
ROMA-UDINESE
Primo anticipo della ventisettesima giornata sarà quello dell’Olimpico tra Roma e Udinese. Smaltita l’amarezza per la vittoria sfumata a San Siro, la Roma cercherà di riprendere il cammino per l’obiettivo quarto posto. A fronteggiare i giallorossi ci sarà l’Udinese di Marino, unica superstite italiana in Coppa Uefa, dopo aver eliminato il Lech Poznan. Prossimo avversario dei friulani, il 12 marzo a Udine, il detentore della Coppa, lo Zenit San Pietroburgo, eliminato dalla Juve nei gironi preliminari di Champions. Roma che ha concesso pochissimo in casa (9 vittorie su 12, 4 vittorie consecutive, due pareggi contro Napoli e Milan e una sola sconfitta contro l’Inter) mentre l’Udinese ha perso 7 delle ultime 9 gare in trasferta, pareggiandone 2. Ultima vittoria esterna, 0-2 a Catania, 29 ottobre 2008. Mercoledì 11, il ritorno del match di Champions contro l’Arsenal.
Sabato 7-3-2009, ore 18
GENOA-INTER
Settimana ligure per i nerazzurri: dopo la Samp in Coppa Italia (mercoledì 4), sabato il bis a Marassi contro il Genoa. Aperitivo niente male per l’Inter, prima di prendere il volo per Manchester, dove sarà di scena mercoledì 11. Il Genoa sta dimostrando sul campo di applicare un gioco spettacolare e redditizio, merito di un tecnico serio come Gasperini e di un gruppo affiatato, giovane e voglioso di mettersi in mostra. L’Inter viene da 3 affermazioni di fila in trasferta, ottenute battendo Catania, Milan e Bologna. Proprio Genoa e Inter sono le uniche due squadre ancora imbattute tra le mura amiche. Il Grifone ha infilato 8 vittorie e 4 pareggi al Ferraris, l’ultimo dei quali, sprecando ben 3 gol di vantaggio contro la Fiorentina.
Sabato 7-3-2009, ore 20.30
TORINO-JUVENTUS
Derby della Mole numero 182, quello in programma sabato sera all’Olimpico di Torino. Più di un secolo di sfide, di storie che si intrecciano, di esaltanti vittorie che fanno da contraltare a cocenti delusioni. Storico quello giocato il 27 marzo 1983: la Juve, in vantaggio per 2-0, venne ripresa con 3 gol in 3 minuti, siglati da Bonesso, Dossena e Torrisi. Le due squadre si presentano al derby in un periodo di discreta forma. Il Toro non perde da 7 turni (una sola vittoria e 6 pareggi), la Juve, invece ha raccolto 10 punti su 12 disponibili nelle ultime 4 gare. Martedì 10 marzo, a Torino arriverà il Chelsea, che, nell’andata degli ottavi di finale di Champions, ha prevalso per 1-0.
Domenica 8-3-2009, ore 15
BOLOGNA-SAMPDORIA
Delicato confronto per il Bologna di Mihajlovic, che nelle ultime 7 partite ha raccolto solo 4 punti. Dietro, le rivali per la salvezza, non è che facciano passi da gigante, ma una vittoria contro la Samp, aiuterebbe a rendere il clima più sereno all’ombra delle Due Torri. La Sampdoria ha ripreso a macinare gioco e punti, spinta dalla coppia terribile Pazzini-Cassano. Nelle ultime 6 partite, i blucerchiati hanno portato a casa 12 punti su 18.
CATANIA-SIENA
Momento d’oro quello che si vive all’ombra dell’Etna. La sonante vittoria nel derby contro il Palermo ha estasiato Catania e i suoi tifosi, ancora increduli per quello che hanno visto domenica scorsa al Barbera di Palermo. Due vittorie e un pari e classifica che ritorna a sorridere per Zenga e soci. Il Siena è ancora invischiato nella lotta salvezza, seppur relativamente tranquillo con i suoi 5 punti di vantaggio sulla terzultima posizione. Toscani a digiuno di vittorie da 6 turni. In trasferta, l’ultima affermazione risale al 23 novembre 2008, Chievo-Siena 0-2.
CHIEVO-CAGLIARI
Dare continuità all’exploit di Bergamo. Questo sarà il compito che Di Carlo dovrà trasmettere ai suoi, in vista del match interno contro il Cagliari di Massimiliano Allegri. Il Chievo è imbattuto in casa da 4 turni. Se si esclude la sconfitta di Firenze, si contano 8 turni positivi per i Mussi Volanti. Il Cagliari, ormai in posizione tranquilla, potrà dedicarsi agli esperimenti e ad ottenere altri obiettivi non programmati ad inizio stagione. Per i sardi, solo un punto nelle ultime 2 partite.
FIORENTINA-PALERMO
Eliminata in Coppa Uefa, per mano dell’Ajax, la Fiorentina si deve concentrare sull’unico obiettivo rimasto, la qualificazione in Champions. Ingiuste, a nostro avviso, le critiche che si levano da alcuni settori della tifoseria, ai danni di quel Cesare Prandelli che tanto ha dato alla crescita della causa viola negli ultimi 4 anni. Ospite dei toscani, il Palermo, messo al tappeto nel derby siculo dal Catania. Gigliati, che, comunque, sono quarti con un punto sul Genoa e due sulla Roma. La Fiorentina ha raccolto 14 punti su 18 nelle ultime gare, Palermo che viene da un pari e due sconfitte consecutive casalinghe. Un solo punto nelle ultime 3 gare in trasferta.
LECCE-REGGINA
Aria di tempesta nel Salento, dopo l’ennesima sconfitta dei giallorossi in quel di Udine. Non sta meglio la Reggina che a Lecce si giocherà, probabilmente, le ultime chance di salvezza. Entrambe le squadre dovranno vincere a tutti i costi e la partita si preannuncia molto tattica e molto vibrante. Lecce, che, come ormai è arcinoto, non vince in casa dal 28 settembre 2008 (2-0 al Cagliari) e che viene da 4 sconfitte consecutive. La Reggina non vince da 13 partite (3-1 all’Atalanta, 23 novembre 2008, gol di Cozza e doppietta di Corradi, Doni per i bergamaschi) e in trasferta da 14 (Udinese-Reggina 0-1, 16 novembre 2008, gol di Franco Brienza). L’ultimo confronto diretto in serie A si concluse sul punteggio di partenza.
MILAN-ATALANTA
L’ultimo obiettivo dichiarato (e rimasto) è il terzo posto. Questa la clausola posta dall’a.d. del Milan, Adriano Galliani, per confermare anche il prossimo anno Carlo Ancelotti. Rossoneri che se la dovranno vedere con Fiorentina, Genoa e Roma, le altre tre pretendenti ad un posto in Europa. Battuto a Genova dalla Samp, il Milan avrà occasione di riscatto contro l’Atalanta, reduce da due stop consecutivi, e che in trasferta non si esprime sugli stessi livelli dimostrati a Bergamo. Sono comunque due le affermazioni esterne dei bergamaschi, corsari sui campi di Bologna e Cagliari. Milan che punta a recuperare qualche pezzo da 90 infortunato (Kakà in primis) e che non perde in casa dalla prima di campionato (1-2 dal Bologna).
NAPOLI-LAZIO
Continua la crisi in casa partenopea, dopo la sconfitta di Torino, che, a dir la verità, ha lasciato qualche strascico polemico per l’annullamento del gol di Lavezzi, causa un fuorigioco di Cannavaro. Napoli che ha raccolto 2 punti nelle ultime 8 gare e che non vince in casa dall’11 gennaio (1-0 al Catania). La Lazio ha messo in fila un double-up (come si dice in gergo pokeristico), vincendo a Lecce e in casa contro il Bologna, con lo stesso risultato (2-0). E’ tornato al gol anche Mauro Zarate, dopo più di due mesi dall’ultima rete, messa a segno nel pareggio esterno contro l’Udinese.
Marco Montagna
martedì 3 marzo 2009 18.06
www.sdamy.com
Nessun commento:
Posta un commento